Scritto da: Francesco Sandias – Sustainability & Innovation Manager
Nell’ambito delle attività per uno Sviluppo Sostenibile delle PMI, ci sono due aree di intervento che possono portare un vantaggio competitivo e benefici per il conto economico a breve termine:
- La riduzione Sostenibile dei Costi;
- La generazione di Valore Aggiunto.
Fra la possibili aree di Sviluppo della Sostenibilità, quella della Riduzione Sostenibile dei Costi è la più interessante dal punto di vista del rapporto risorse/benefici. E’ anche possibile modulare questo tipo di interventi in tempi da brevissimi a medio/lunghi.
In un brevissimo periodo, che può essere anche di sole 4 settimane, si possono eseguire delle Attività Veloci. Le cosiddette “Cherry picking” per raccogliere quelli che vengono definiti “low hanging fruits” (risultati immediati di riduzione costi/sprechi) per aumentare a brevissimo termine il Gross Margin.
Attività a breve termine
Tipici esempi di attività di riduzione dei costi, nell’ottica di miglioramento della Sostenibilità ovvero dell’impatto ambientale, sono il Riutilizzo interno degli scarti di Produzione/Lavorazione, oppure il loro riutilizzo come materie prime seconde da parte di partners esterni, o anche l’utilizzo di scarti o materie prime riciclate provenienti dall’esterno.
Molto importante è l’attività di revisione e ottimizzazione delle specifiche dei materiali, dei fornitori e dei processi di acquisizione; con l’obiettivo di ridurre l’utilizzo di materie prime a parità di performance/qualità del prodotto finito. Il miglioramento della Logistica anche attraverso l’ottimizzazione dei trasporti, che conducono ad una riduzione delle Emissioni di CO2.
Un altro classico esempio di riduzione della Carbon Footprint è l’utilizzo di Fonti Energetiche Rinnovabili o la riduzione dell’utilizzo delle risorse energetiche (acqua, energia elettrica o termica) attraverso un semplice programma di riduzioni dei consumi.
Più complessa invece è l’ottimizzazione dei Processi Produttivi. Attraverso la riorganizzazione degli Stabilimenti Produttivi ed anche attraverso la formazione ed il miglioramento delle condizioni lavorative, che tocca importanti aree come la Sostenibilità Sociale.
Attività a medio/lungo termine
Una volta ottenuti i primi entusiasmanti risultati, ci si può dedicare ad una Revisione e Mapping delle attività svolte per la Sostenibilità; in modo da individuare quelle azioni Sostenibili che possano già essere comunicate sia all’interno che all’esterno dell’azienda. Successivamente, la preparazione di un Programma a medio termine per una Riduzione Sostenibile e duratura dei Costi.
Infine, una volta iniziata l’implementazione del Programma di Riduzione dei Costi, si possono affrontare attività più a lungo termine per il Miglioramento del rating di Sostenibilità e per una Generazione di Valore ed una eventuale emissione di un Rapporto di Sostenibilità.
Miglioramento del Rating di Sostenibilità come generazione di valore
Per un miglioramento sostanziale del Rating di Sostenibilità è necessario preparare un Piano Strategico per la Sostenibilità. Il Piano può aiutare a lungo termine a generare valore per i prodotti/servizi dell’azienda.
Il Piano della Sostenibilità dovrà essere integrato con il Piano Strategico Aziendale. Dovrà prevedere dei programmi strutturati di ottimizzazione, sia delle specifiche dei materiali che dei processi/organizzazione. In aggiunta, lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi Mercati favoriti dalla crisi del COVID19, per intercettare le nuove priorità che stanno emergendo dagli StakeHolders.
Per fare ciò sarà necessaria una attenta valutazione della Matrice di Materialità.
Come esempi di attività di generazione di valore, si possono individuare le attività sostenibili già svolte in azienda, ma non ancora percepite come attività per la Sostenibilità e renderle protagoniste di una Comunicazione sulla Sostenibilità, attraverso la valorizzazione del website aziendale o di Social Media (Linkedin, Fecebook, etc). Queste comunicazioni possono includere dichiarazioni sulle politiche sostenibili sociali e sul personale e la creazione di una StoryTelling valorizzando la storia aziendale/familiare e del Brand.
Eventualmente si possono lanciare Campagne di promozione/comunicazione dei nuovi prodotti ad alta sostenibilità, fabbricati con il riutilizzo degli scarti o materie prime seconde oppure per la valorizzazione dei siti produttivi attraverso il loro utilizzo per attività culturali e ricreative.
L’incremento del Rating di Sostenibilità dell’Azienda, così ottenuto, avrà riflessi in due aree :
- Il Cambio di Paradigma, imposto dai Millenials, garantirà una maggiore valorizzazione del Prodotto perché la Sostenibilità sarà una chiave d’acquisto fondamentale per i consumatori del futuro;
- La finanza ESG premierà sempre più, le aziende con un più alto Rating di Sostenibilità, garantendo maggiori investimenti e spread sempre migliori.
Per guidare queste attività di Project Management serve un Manager con una forte Leadership, esperienza ed una visione a 360 gradi dei processi aziendali.
Per le aziende che non hanno ancora maturato al proprio interno una cultura manageriale, un primo passo potrebbe essere avvalersi di un Sustainability Temporary Manager, che costituisce la figura ideale per portare managerialità nelle imprese in un tempo limitato e definito e con obiettivi precisi.