Scritto da: redazione CDigital
Le nuove competenze del CFO nella PMI
Si è appena concluso il Progetto CF(D)O che è parte del percorso patrocinato da 4Manager (Ente bilaterale Confindustria-Federmanager). Tale iniziativa è volta ad offrire alle PMI un contributo concreto per l’Innovazione Digitale nella gestione Finanziaria.
In particolare, è stato sperimentato un modello originale per l’analisi della situazione prospettica di Cassa correlata alle procedure Europee di Early Warning.
Il Progetto CF(D)O: l’evoluzione delle competenze del CFO
Il progetto CF(D)O è nato con l’obiettivo di far evolvere il CFO (Chief Financial Officer) verso il CFDO (Chief Financial Digital Officer)
Le nuove competenze del CFO nella PMI gli consentiranno di sfruttare al meglio le nuove innovazioni digitali, come ad esempio i sistemi di analisi prospettica.
Sarà soprattutto più efficace nel monitorare, in ottica previsionale, l’andamento aziendale generale. Sarà infine in grado di svolgere analisi che vanno al di là dei meri aspetti contabili, facendo emergere rischi e opportunità legati ai piani di sviluppo.
Si dimostrerà in tal senso una figura centrale a fianco della Direzione della PMI nella determinazione delle scelte strategiche e nella definizione di un action plan supportato dai dati.
Su questa visione si fonda il cuore del Progetto CF(D)O, ovvero l’idea di creare un nuovo modello “esteso” di analisi finanziaria caratterizzato da due aspetti. Il primo consiste nell’integrare la raccolta di informazioni finanziare con l’acquisizione di dati contabili ed extracontabili. Il secondo è legato alla visione prospettica dell’analisi.
Infine un nuovo tool digitale di analisi completa la “cassetta degli attrezzi” a disposizione del CFO.
Il progetto pilota ha visto l’intervento di 8 temporary manager senior, che sono stati i protagonisti dell’attività sul campo, interagendo con le 5 aziende iscritte nel Progetto.
CF(D)O: cosa ne pensano i temporary manager?
Dall’esperienza maturata nei diversi contesti aziendali analizzati emerge in modo chiaro la necessità di una evoluzione del CFO.
Le nuove competenze ed i nuovi strumenti digitali sono ormai indispensabili per rispondere al meglio alle esigenze di trasformazione digitale delle imprese.
È stato inoltre riconosciuto come l’ utilizzo del tool digitale predittivo, sviluppato nel corso del Progetto, sia interessante anche per lo stesso temporary manager.
Si dimostra infatti uno strumento utile, in quanto favorisce la comprensione delle dinamiche del contesto aziendale oggetto di analisi.
E le aziende?
L’adeguamento delle competenze e degli strumenti, in particolare in ambito finanziario, è avviato, ma in modo differenziato.
Le grandi imprese si sono già mosse, sfruttando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali.
Le PMI invece si trovano ancora in una fase di analisi e di valutazione.
Il nuovo tool digitale risulta quindi essere maggiormente attrattivo per quelle realtà aziendali, in cui si inizia ad affrontare il tema della gestione finanziaria in ottica strategica e previsionale.
In questo contesto serve uno strumento economico, semplice, ma potente e flessibile in grado di supportare i primi passi verso l’evoluzione digitale di asset e competenze.
L’ambito di applicazione nelle grandi imprese, contesto in cui nasce l’architettura alla base del tool di CF(D)O, è invece legato a necessità di analisi e approfondimento in aree specifiche e verticali.
Prossimo appuntamento
Il prossimo 20 Luglio si terrà il webinar “Il Temporary Management per la Finanza e la Crescita delle PMI”, organizzato da Confindustria Piccola Industria nazionale, in collaborazione con 4.Manager e Federmanager.
Il webinar intende approfondire l’importanza del Temporary Management, in particolare nell’ambito della gestione finanziaria, come strumento ideale per affrontare al meglio la fase della ripartenza dopo la crisi pandemica da Covid-19.
Saranno presenti all’evento alcune imprese e manager che hanno partecipato al progetto CF(D)O finanziato da 4.Manager e organizzato da CDI Manager.
Autore:
Lorenzo Pellegrini